Flessibilità del lavoro e gestione dei talenti: come attrarre e valorizzare le persone giuste

In un contesto dove il lavoro cambia rapidamente, flessibilità e gestione dei talenti sono diventati i due pilastri per attrarre, motivare e trattenere le persone giuste. Le aziende che non riescono a rispondere a questi cambiamenti rischiano di perdere competitività e know-how.

In questo articolo scoprirai come affrontare in modo efficace questi due temi centrali. E soprattutto, come noi di hengi possiamo affiancare la tua impresa nella costruzione di un modello sostenibile, evolutivo e centrato sulle persone.


Perché oggi la flessibilità del lavoro è un fattore strategico nella gestione dei talenti

La flessibilità del lavoro non è più solo una “comodità” per il dipendente. È diventata una leva strategica per migliorare la gestione dei talenti in azienda. Smart working, orari personalizzati, progetti ibridi e nuove forme contrattuali stanno trasformando l’organizzazione del lavoro in ogni settore.

Chi non sa gestire questa trasformazione, perde i migliori.
Lo confermano anche i dati: secondo un’indagine di McKinsey, il 40% dei lavoratori è disposto a lasciare l’azienda se non trova sufficiente flessibilità nel proprio ruolo.

Fonte: McKinsey – Great Attrition or Great Attraction?

Donna entusiasta al computer che celebra un successo legato alla flessibilità del lavoro e alla gestione dei talenti

Come connettere flessibilità del lavoro e gestione dei talenti in modo efficace

La chiave è abbandonare la visione rigida dell’organizzazione e puntare su modelli più agili, ma comunque misurabili. Ecco le leve fondamentali:

1. Cultura aziendale orientata alla responsabilità

Flessibilità non significa disordine.
Serve una cultura aziendale che valorizzi autonomia, fiducia e risultati. In hengi lavoriamo con le imprese per costruire sistemi di comportamento condiviso, dove ognuno conosce il proprio ruolo e le aspettative del team.

2. Strumenti per valutare e sviluppare le persone

Per una gestione dei talenti efficace serve uno strumento capace di analizzare attitudini, comportamenti e potenziale evolutivo.
Con il nostro software Best People 1s aiutiamo le aziende a misurare e valorizzare il talento anche in contesti flessibili, evitando di perdere figure chiave o promuovere le persone sbagliate.

3. Leadership preparata al cambiamento

I manager devono essere i primi a interpretare la flessibilità come un’opportunità.
Offriamo percorsi di formazione alla leadership pensati per sviluppare la capacità di guidare team in contesti ibridi, mantenendo ingaggio, produttività e spirito di squadra.


I rischi di ignorare la flessibilità e sottovalutare la gestione dei talenti

Un’organizzazione rigida oggi rischia di:

  • perdere i talenti più giovani e dinamici
  • attrarre solo profili poco motivati
  • creare stress e disallineamento tra reparti
  • rallentare l’innovazione

E il costo di tutto questo? Altissimo.
Secondo Gallup, il turnover legato alla cattiva gestione delle persone può costare fino al 150% del salario annuo di un singolo dipendente.

Fonte: Gallup – State of the Global Workplace

Donna stressata in ufficio per la mancanza di flessibilità del lavoro e difficoltà nella gestione dei talenti

L’approccio di hengi: persone, strumenti e visione condivisa

In hengi, aiutiamo le aziende a connettere in modo strategico flessibilità e gestione dei talenti.
Il nostro approccio combina:

  • Strumenti digitali evoluti (come Best People 1st®)
  • Percorsi di affiancamento alla leadership
  • Progetti di miglioramento continuo su persone e processi

Non offriamo ricette preconfezionate, ma percorsi personalizzati per la tua impresa.

Scopri di più su chi siamo e su come lavoriamo: hengi – human engineering


Risorse esterne utili per approfondire

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Articoli correlati