Menu
Industrial Business Hengineering
Industrial Business Hengineering
Industrial Business Hengineering
Industrial business hengineering
La produttività è valore intelligente misurato e misurabile, tangibile, ottenibile, replicabile, ottimizzabile e migliorabile per la visione sfidante, eccessiva e rivoluzionaria perché la più utile ed unica per le persone
Approcciarsi al valore della produttività aziendale è storicamente sempre stato un confronto molto scomodo per le organizzazioni, poiché capire se l’azienda sta crescendo come espansione consolidata in maniera precisa e puntuale è fondamentale per approcciarsi al mercato contemporaneo. Non per nulla, tale questione strategica è dibattito interno continuo e, soprattutto, ambito dalle imprese per dare ordine alla crescita.
Rafforzare l’espansione
Il primo problema che incontriamo per rafforzare l’espansione consolidata è rendere misurabile la produttività, non tanto solo in termini di fatturato, costi e marginalità, ma di quanto si sta ottenendo collettivamente come risultato numerico di qualità finale utile non meramente per andare meglio, ed è qui l’arcano, ma atto a realizzare la visione sfidante aziendale.
La produttività diviene, con il confronto scomodo con la visione, valore oggettivo di crescita collettiva e mette le persone di fronte al motivante dovere etico di ottenerla quotidianamente.
La produttività, oltre a scatenare una progettualità per aumentare la forte desiderabilità ed estetica dell’impresa nel mercato atto ad incrementare le entrate, predispone ad un aumento della qualità dell’organizzazione in termini di responsabilità legata al ruolo, alla produttività personale e alla capacità di diventare protagonisti della crescita aziendale.
significato ed ordine ai processi aziendali
Tale evoluzione crea alta marginalità e contribuisce direttamente al valore della produttività e motivazione aziendale anche quando mira ad ottimizzare le persone nei processi interni di flusso di prodotto. Dare significato ed ordine ai processi aziendali è l’atteggiamento intelligente ed ambizioso del leader che vede nel sistema impresa non un esercizio talentuoso, ma un approccio scientifico in evoluzione che origina un risultato certo perché misurato e coerente al posizionamento forte di mercato che si vuole ottenere. il rischio di non dare logica e scientificità alla produttività aziendale è quello di improvvisare la crescita e d’incappare nei seguenti fenomeni negativi:
– Aumento sconsiderato degli sforzi organizzativi
– Incremento non controllato degli sprechi in termini di costi non necessari
– Difficoltà di replicare eventuali risultati con conseguenti “alti e bassi” di produttività, sinonimo nel medio-lungo termine di stress organizzativi pericolosi
– Disordine organizzativo matrice di conflittualità e di individualismi-antagonismi interni
– abituarsi e rassegnarsi alla “falsa produttività”, indice di un processo di fallimento lento dell’impresa.
Rendere intelligenti i processi aziendali ci permette di “pensare strategicamente” la produttività come base di coinvolgimento e di condivisione per il successo duraturo del sistema impresa.
Industrial business hengineering è l’approccio efficace per creare le condizioni produttive utili a diventare l’impresa più utile ed unica del mercato, in termini di sempre più alta desiderabilità.
La qualità metodologica di tale approccio scientifico è la seguente:
La nostra consulenza é per e con le persone, partendo dalla persona. La motivazione individuale è indispensabile per realizzare la produttività come valore assoluto collettivo capace di creare, da dentro. L’atteggiamento decisivo e determinante dell’organizzazione (interna ed esterna) al cambiamento.
In base alla visione, analisi strategica dell'attuale produttività
Identificazione del controllo della produttività per creare la lettura intelligente dei numeri significativi aziendali
Analisi tattica della produttività delle funzioni aziendali anche in termini di atteggiamento al miglioramento continuo
Sintesi dei margini di miglioramento per la gestione strategica e tattica del miglioramento operativo, produttivo e finanziario
Definizione e sintesi dei processi utili e definitivi dell'organizzazione per l'eccellenza della industrial business management
Elaborazione dei parametri di riferimento per il controllo costante della produttività e l'analiticità condivisa del miglioramento consolidato per il futuro gestionale e pannello di controllo essenziale ed efficace
hengi nell’impresa comporta un approccio strategico al sistema e alle funzioni aziendali attraverso un insieme di interventi coordinati e condivisi che comporta il suddetto ciclo della produttività per definirla, ottenerla e saperla misurare per sempre.
Iscriviti alla nostra newsletter
HQ Centro Direzionale Tre Torri
Torre Centrale – 10° piano
via Flero 36, 25124 Brescia (BS)
p.iva 03468110980
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |