Il Leader e l’Analitica Economica: i 4 driver di successo

La stagnazione perdurante del mercato, ipotesi da noi avanzata in tempi non sospetti, si sta rivelando l’audace realtà con cui devono confrontarsi i veri attori del sistema economico odierno, ossia gli imprenditori. Infatti, durante l’hengi4you dello scorso 16 giugno, la sintesi a cui si é giunti per creare l’espansione consolidata in tale trend di mercato é […]
La strategia: una mal comprensione economica

Ultimamente, leggendo vari articoli di ragguardevoli riviste economiche e significativi testi di importanti manager ed economisti, noto con meraviglia e leggera irrequietezza che il concetto di strategia è ancora descritto ed analizzato come semplice strumento per la sopravvivenza aziendale. La strategia viene interpretata più come un “agire” discriminato dal momento economico e, soprattutto, con l’obiettivo […]
La gestione dell’inserimento

Ovvero come creare la qualità del gioco di squadra per realizzare la massima collaborazione e reciprocità per la grande motivazione collettiva. Spesso la gestione delle emergenze quotidiane che si presentano ogni giorno in azienda rende difficoltosa o, peggio, talentuosa la gestione successiva dell’inserimento del nuovo candidato all’interno della squadra. Non si tratta solo di lavorare […]
La grande bugia del fallimento

Si è soliti considerare il fallimento come l’atto finale dell’esistenza di un’impresa, quasi un momento “improvviso”, inaspettato e sorprendente della conduzione imprenditoriale. È come se, ad un certo punto, l’azienda inciampasse improvvisamente, senza accorgersi, in una voragine da cui è impossibile uscire. Per alcuni economisti, il fallimento è visto come addirittura “inevitabile”, come morte naturale […]
L’analitica ed il positivismo economico

Mai come oggi, si evince quanto l’impresa sia il reale fulcro dell’economia. Non si riesce a capire come i mass media generici e, a seguire, quelli specifico-economici continuino a cercare nelle politiche degli stati e nelle politiche finanziarie le sole soluzioni capaci di ridare vigore al sistema economico mondiale. Sistema che fatica a ridecollare e che comincia a […]
L’innovazione sociale e la contemporaneità della leadership

26 agosto 2015A breve, avremo il nostro 3° incontro annuale sulla leadership presso hengi house. Tale avvenimento sta diventando, man mano che cresciamo, come l’appuntamento dove tutti, clienti e noi di hengi, ci fermiamo una giornata per riflettere il nostro ruolo per gli altri, nell’area della scienza imprenditoriale. Un appuntamento nel quale desideriamo confrontarci su […]
Il valore ritrovato dell’intraprendenza

In un momento in cui i leader si pongono il dilemma dell’efficacia delle proprie azioni, un parametro torna prepotentemente alla ribalta: l’intraprendenza. Forse non avremo mai la “ricetta” magica dell’esattezza strategica delle azioni utili a guidare l’impresa in un mare, il mercato, divenuto sempre più incerto, impulsivo e veloce e forse neanche serve tendere a […]
Il sistema strategico aziendale

L’ordine aziendale è il fattore decisivo e determinante per consolidare ed espandere, come naturale conseguenza, il sistema organizzato chiamato “impresa”. Il disordine inevitabile e continuo del mercato (disordine sistemico esterno), sempre di più in forte accelerazione, comporta, come già visto, disordine negli elementi strategici dell’azienda, in quanto le dimensioni concorrenziali ed innovative esogene sono sempre […]
Il valore “scomodo” dell’empatia

Un valore umano dato, a volte, un po’ per scontato, è la capacità di ascoltare gli altri, ossia l’empatia. Ogni persona si sente empatica, a modo suo, quasi come se fosse naturale esserlo, come una condizione “strutturale” scontata della propria scala valori. Tutti sappiamo ascoltare, tutti stiamo attenti agli altri, tutti siamo sensibili verso le […]
Il nemico “invisibile” della leadership

Educare le persone al cambiamento rappresenta la sfida odierna delle organizzazioni. Il mercato è sempre stato un parametro in continua evoluzione, ma lo scatenarsi dei disequilibri internazionali e l’impossibilità dei sistemi sociali, politici ed economici di arginarli, sta evidenziando l’opportunità di creare modelli sempre più condizionanti favorevolmente gli elementi interni ed esterni di ogni impresa. […]